
21 Gennaio 2023
Lectio divina – Vangelo della III Domenica T.O. anno A
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 22 gennaio 2023. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

14 Gennaio 2023
Lectio divina – Vangelo della II Domenica T.O. anno A
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 15 gennaio 2023. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

17 Dicembre 2022
Lectio divina – Vangelo della IV Domenica di Avvento anno A
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 18 dicembre 2022. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

10 Dicembre 2022
Lectio divina – Vangelo della III Domenica di Avvento anno A
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 11 dicembre 2022. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

3 Dicembre 2022
Lectio divina – Vangelo della II Domenica di Avvento anno A
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 4 dicembre 2022. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

26 Novembre 2022
Lectio divina – Vangelo della I Domenica di Avvento anno A
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 27 novembre 2022. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

19 Novembre 2022
Lectio divina – Vangelo della Solennità di Cristo Re anno C
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 20 novembre 2022. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

12 Novembre 2022
Lectio divina – Vangelo della XXXIII Domenica T.O. anno C
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 13 novembre 2022. (Si consiglia di avere sottomano una Bibbia per consultare i vari passi citati) Dal Vangelo …

5 Novembre 2022
Lectio divina – Vangelo della XXXII Domenica T.O. anno C
Si propone uno schema-guida per la lectio divina sul Vangelo di domenica 6 novembre 2022. Dal Vangelo secondo Luca (Lc 20,27-38) 27Gli si avvicinarono alcuni sadducei – i quali dicono …

2 Novembre 2022
Introduzione alla lectio divina
La lectio divina è un modo particolare di leggere la Sacra Scrittura, sviluppatosi soprattutto nell’alveo della tradizione monastica, che ha come scopo quello di farci illuminare in profondità dalla Parola …

18 Febbraio 2022
Questi giorni nella vita della Chiesa. Giorni crocifissi eppure benedetti
Paola Bignardi – sabato 30 gennaio 2021 Le comunità cristiane sono chiamate ad «abitare evangelicamente la crisi che pure le coinvolge e le attraversa, accettandola come un tempo di grazia …

28 Novembre 2021
Teologia. Jürgen Moltmann: Dio cammina con noi dentro la pandemia
Jürgen Moltmann giovedì 18 novembre 2021 La pandemia di Covid 19 è come la “valle oscura” del Salmo 23. Nessuno la domina con lo sguardo, nessuno sa quanto durerà, nessuno sa …

28 Novembre 2021
Premio Balzan. Martínez Alier: «Saranno i poveri a salvare il pianeta»
Alessandro Zaccuri giovedì 18 novembre 2021 Parla l’economista che oggi riceve il premio Balzan: «Contro i conflitti ambientali sono i movimenti popolari a fare da modello» Nel 2009 era tornato perplesso …

13 Ottobre 2021
Ripartenza ecclesiale dopo il tempo chiuso. Cristiana ricetta da non smarrire
Eppure si riparte. Causa Covid, molti temevano che le Chiese, svuotate, sarebbero rimaste tali. Che il fervore e il desiderio di fede si sarebbe spento anche per le urgenze economiche …

13 Ottobre 2021
Il Nobel a Parisi. Rigore, creatività gratitudine: la via eccellente della ricerca
Il Nobel per la Fisica attribuito a Giorgio Parisi per «la scoperta dell’interazione di materiali disordinati e fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico a quello planetario» non è solo …

13 Ottobre 2021
Ascoltare i giovani. Sognare e fare altro il clima con coraggio e concretezza
Nella società occidentale in rapido invecchiamento i giovani sono una delle minoranze più ignorate. Le opinioni e le esigenze di chi ha meno di trent’anni scivolano facilmente in secondo o …

13 Ottobre 2021
Piccoli afghani a Torkha. Quei bimbi tra i tir sono schegge di Dio
Un via vai di povera gente, un affannarsi a trascinare sacchi e valigie gonfie, chissà dove. I giganteschi Tir provenienti dal fondo dell’Asia, oppure vuoti, di ritorno, si fermano alla …

21 Giugno 2021
I giovani, la fede, il futuro
Esercizi di discernimento nel tempo della pandemia di Paola Bignardi Introduzione Il titolo di questa relazione chiede di mettere in relazioni tre soggetti che in questa fase della vita del …

20 Novembre 2020
Dio è accanto a noi nella sventura
12 Novembre 2020 Dopo il Covid-19 diventeremo migliori? Una serie di riflessioni per una nuova immaginazione del possibile. 1. In Dio non c’è desiderio di punirci, ma di salvarci A …

31 Agosto 2020
Spiritualità. Rupnik: «I pellegrini oggi? Le persone vanno lì dove c’è la vita»
Roberto I. Zanini domenica 8 dicembre 2019 A colloquio col teologo e artista gesuita Rupnik: «Spesso ci viene proposta una fede individuocentrica, ma il cristianesimo è relazione e la Chiesa è …